August 9, 2025
3 min read
L'analisi dei quadri normativi, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la Direttiva ePrivacy, indica che i siti web che utilizzano Google Analytics devono ottenere il consenso dell'utente prima di implementare cookie che raccolgono dati personali (Commissione europea, 2023; Regolamento (UE) 2016/679). Questo requisito si estende sia al tracciamento standard che alle funzionalità avanzate, come confermato da diverse autorità di controllo.
Le prove empiriche e le azioni di enforcement mostrano una tendenza verso interpretazioni più rigorose degli obblighi di consenso. Ad esempio, nel 2022, diverse autorità europee per la protezione dei dati hanno ritenuto il trasferimento di dati di analisi negli Stati Uniti tramite Google Analytics incompatibile con il GDPR in assenza di garanzie aggiuntive. Ciò ha portato a raccomandazioni diffuse per:
Laddove gli strumenti di analisi elaborano identificatori pseudonimi (ID utente, e-mail con hash), dati geografici o altre informazioni potenzialmente identificative, la richiesta di un consenso specifico è rafforzata. Le organizzazioni sono invitate a rivedere regolarmente la loro implementazione e la documentazione sulla privacy alla luce dei continui aggiornamenti normativi.
In sintesi, l'esame dei testi legislativi, delle azioni di enforcement e degli orientamenti ufficiali stabilisce che il consenso ai cookie per Google Analytics è obbligatorio ovunque vengano trattati dati personali o dove siano abilitate funzionalità avanzate. Le migliori pratiche includono strumenti solidi per la gestione del consenso e informative sulla privacy granulari per mantenere la conformità legale e la fiducia degli utenti.