August 9, 2025
2 min read
L'analisi conferma che ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), una politica sui cookie è effettivamente obbligatoria. I cookie, in quanto parte del trattamento dei dati personali, richiedono trasparenza e controllo da parte dell'utente in conformità con i mandati del GDPR. Secondo l'Articolo 4(1) del GDPR, i dati personali includono qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile, il che comprende i dati raccolti tramite cookie (Parlamento Europeo, 2016).
I requisiti chiave identificati sono:
Questi punti riflettono l'enfasi del GDPR’s sulla trasparenza e la responsabilità (Voigt & Von dem Bussche, 2017).
Il consenso esplicito emerge come un requisito non negoziabile per i cookie non essenziali. Il Regolamento richiede che il consenso debba essere:
Ciò è in linea con il requisito di mostrare un banner di consenso ai cookie che consenta agli utenti di accettare o rifiutare i cookie prima del loro posizionamento sui loro dispositivi (Articolo 7, GDPR). La mancata ottenimento del consenso invalida il trattamento dei dati basato sui cookie (Regolamento (UE) 2016/679).
L'implementazione pratica comporta:
La letteratura concorda sul fatto che le politiche sui cookie non sono mere formalità, ma strumenti di conformità vitali. Gli studi sottolineano che una comunicazione efficace con l'utente aumenta la fiducia e l'aderenza legale (Martínez-Jiménez et al., 2020).
In sintesi, i risultati dimostrano che le politiche sui cookie sono obbligatorie ai sensi del GDPR. Esse servono sia a informare che a ottenere il consenso esplicito dell'utente, adempiendo così ai requisiti legali per il trattamento dei dati personali tramite cookie.