August 17, 2025
2 min read
Il California Consumer Privacy Act (CCPA) stabilisce una serie di diritti definiti per i consumatori riguardo alle loro informazioni personali. L'analisi della legislazione e delle recenti azioni di applicazione rivela quattro diritti principali:
Diritto di sapere: I consumatori possono richiedere dettagli sulle categorie e sui dati personali specifici raccolti, utilizzati, divulgati e venduti dalle aziende. Questo diritto si estende anche alla comprensione delle fonti da cui vengono raccolte le informazioni, degli scopi commerciali della raccolta o della vendita e delle categorie di terze parti con cui le informazioni sono condivise (Cal. Civ. Code § 1798.110). Studi empirici indicano che la maggior parte delle richieste dei consumatori ai sensi del CCPA si concentra sull'accesso ai dati e sulla provenienza dei dati.
Diritto alla cancellazione: I consumatori possono richiedere la cancellazione delle informazioni personali detenute dalle aziende, fatte salve alcune eccezioni (ad esempio, per motivi di sicurezza, per adempiere a obblighi legali). Le statistiche sull'applicazione della legge mostrano che le richieste di cancellazione sono spesso accolte, ma alcune aziende citano esenzioni legali per conservare i dati, il che porta a continui dibattiti sull'equilibrio tra i diritti dei consumatori e le esigenze aziendali.
Diritto di opposizione (Opt-Out): I consumatori hanno il diritto di ordinare a un'azienda che vende informazioni personali a terzi di interrompere tali vendite. L'implementazione dei link "Do Not Sell My Personal Information" sui siti web si è diffusa in seguito all'applicazione del CCPA. In particolare, la ricerca evidenzia interpretazioni incoerenti di ciò che costituisce una "vendita", portando a pratiche di conformità diverse.
Diritto alla non discriminazione: L'esercizio dei diritti previsti dal CCPA non deve comportare un trattamento disparitario o ritorsioni, come il rifiuto di beni/servizi o prezzi/qualità diversi. Le prime azioni di applicazione suggeriscono che le disposizioni sulla non discriminazione sono efficaci nel dissuadere forme ovvie di ritorsione, ma meno efficaci nell'affrontare forme più sottili di trattamento differenziato.
Il quadro dei diritti dei consumatori del CCPA è reso operativo attraverso informative sulla privacy obbligatorie, meccanismi di opt-out accessibili e procedure di risposta dettagliate per le richieste degli interessati. Nonostante l'ampia implementazione, gli studi evidenziano sfide legate alla consapevolezza dei consumatori, all'usabilità pratica dei diritti e alla variabilità della conformità aziendale (Schwartz, 2021). In quanto tale, il CCPA ha stabilito una base funzionale ma in evoluzione per la privacy dei consumatori negli Stati Uniti.