August 17, 2025
2 min read
Le Privacy-Enhancing Technologies (PETs) comprendono misure tecniche come crittografia, anonimizzazione, pseudonimizzazione, controlli degli accessi, e privacy differenziale. Queste si sono dimostrate efficaci nel ridurre la raccolta, l'elaborazione e la condivisione dei dati personali. Le PET sono essenziali per la conformità ai quadri giuridici (ad es. GDPR) e per la salvaguardia della privacy individuale in ambienti incentrati sui dati.
Risultati chiave e pratica:
Crittografia:
Anonimizzazione e Pseudonimizzazione:
Privacy differenziale:
Controlli degli accessi:
PET emergenti (ad es. SMPC, crittografia omomorfica):
Studi empirici confermano che le PET riducono significativamente i rischi per la privacy e aumentano la fiducia nei sistemi digitali. Tuttavia, esistono dei compromessi: massimizzare la privacy può ridurre l'utilità analitica, mentre implementazioni deboli delle PET possono rendere i sistemi vulnerabili. Con l'aumento dei requisiti normativi e il mutare delle aspettative sociali, è probabile che l'adozione di PET robuste cresca di importanza.