August 9, 2025
2 min read
I Private State Tokens (PST) rappresentano un nuovo approccio all'interno dell'iniziativa Privacy Sandbox di Google, volto a fornire segnali di fiducia che tutelano la privacy tra i siti web. Il loro scopo fondamentale è consentire la trasmissione di segnali di autenticità dell'utente tra diversi contesti web senza abilitare il tracciamento dei singoli utenti o compromettere la privacy.
Il framework PST si basa su due ruoli principali:
Una proprietà fondamentale dei PST è la crittografia dei token, che impedisce efficacemente a qualsiasi parte di ricollegare le istanze dei token a un singolo utente. Questa crittografia supporta quanto segue:
I PST forniscono un meccanismo ai siti web per combattere le frodi, distinguere i bot dagli esseri umani, e garantire interazioni autentiche degli utenti attraverso un segnale di fiducia trasmesso senza esporre informazioni identificative.
I risultati chiave delle recenti valutazioni indicano che:
In sintesi, i Private State Tokens offrono un equilibrio tra privacy dell'utente e sicurezza web, offrendo un'alternativa scalabile ai sistemi di autenticazione e tracciamento basati sui cookie. Sfruttando le garanzie crittografiche, mitigano il compromesso tra privacy e rilevamento delle frodi che ha storicamente rappresentato una sfida per gli ecosistemi web.