August 9, 2025
3 min read
I sette principi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) costituiscono il fondamento per la conformità alla protezione dei dati all'interno dell'Unione Europea. I principi sono:
Liceità, correttezza e trasparenza: I dati personali devono essere trattati in modo lecito, corretto e trasparente. Ciò implica che le attività di trattamento richiedono il consenso dell'individuo o devono essere giustificate da interessi legittimi. Secondo Voigt e Von dem Bussche (2017), questo principio garantisce che gli individui siano informati e i loro diritti rispettati durante tutta la gestione dei dati.
Limitazione della finalità: La raccolta dei dati deve essere limitata a finalità specifiche, esplicite e legittime. L'utilizzo al di fuori di tali finalità è vietato, a meno che non si ottenga un ulteriore consenso. Questo principio limita l'ampliamento incontrollato dello scopo (scope creep) nelle operazioni di trattamento dei dati, proteggendo così la privacy individuale.
Minimizzazione dei dati: Devono essere raccolti e trattati solo i dati adeguati, pertinenti e strettamente necessari. Ciò riduce l'esposizione non necessaria di informazioni personali e si allinea con i principi di privacy by design.
Esattezza: I titolari del trattamento devono garantire che i dati personali siano esatti e aggiornati. I dati inesatti o non aggiornati devono essere rettificati o cancellati senza ritardo per prevenire danni o decisioni basate su informazioni errate.
Limitazione della conservazione: I dati personali non devono essere conservati più a lungo del necessario per le finalità dichiarate. Questo principio impone l'implementazione di calendari di conservazione e protocolli di cancellazione sicura per minimizzare i rischi derivanti dalla conservazione prolungata dei dati.
Integrità e riservatezza: Misure tecniche e organizzative devono proteggere i dati personali da accessi non autorizzati, perdite accidentali o distruzione. La crittografia, i controlli degli accessi e gli audit di sicurezza regolari sono tipiche misure di salvaguardia che soddisfano questo requisito.
Responsabilizzazione: Le organizzazioni hanno la responsabilità della conformità al GDPR e devono dimostrare l'aderenza tramite documentazione, policy e audit regolari. Questo principio impone un approccio proattivo alla protezione dei dati piuttosto che una conformità reattiva.
Insieme, questi principi formano un quadro coerente che sottolinea il rispetto per i diritti individuali e la responsabilità organizzativa. L'applicazione pratica di questi principi richiede una combinazione di conformità legale, controlli tecnici e meccanismi di governance continui. La letteratura conferma che l'aderenza a questi principi riduce significativamente i rischi per la privacy e aumenta la fiducia tra gli interessati e i titolari del trattamento (Tikkinen-Piri et al., 2018).