August 9, 2025
2 min read
Cookie, indirizzi IP e identificatori online simili sono trattati esplicitamente nel Considerando 30 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che afferma: “Le persone fisiche possono essere associate a identificatori online [...] come indirizzi di protocollo internet, identificatori di cookie o altri identificatori come i tag di identificazione a radiofrequenza.” Questa classificazione sottolinea che i cookie, quando utilizzati per identificare individui — direttamente o indirettamente — costituiscono dati personali (GDPR Recital 30).
I principali risultati dell'analisi legale e normativa includono:
Studi empirici indicano divari di conformità significativi tra i siti web, con molti che non implementano meccanismi per il consenso granulare, o che ricorrono a modelli di opt-out non conformi (Degeling et al., 2019). Le azioni normative hanno rafforzato la necessità di meccanismi di opt-in espliciti, in particolare per i cookie di tracciamento e pubblicitari.
In sintesi, ai sensi del GDPR, i cookie che possono identificare un individuo sono dati personali; pertanto, il loro utilizzo è strettamente regolamentato attraverso requisiti di consenso informato ed esplicito e di trasparenza. La mancata conformità può comportare sanzioni significative, come dimostrato dalle recenti azioni di applicazione nell'UE.