August 9, 2025
2 min read
L'implementazione e la progettazione dei banner per il consenso ai cookie sono direttamente influenzate dalle normative sulla privacy, in particolare dal Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e dalla Direttiva ePrivacy (Direttiva 2002/58/CE). I risultati di studi recenti dimostrano che la maggior parte dei siti utilizza banner per informare gli utenti sulla presenza e sulla funzione dei cookie, con il 72% dei siti web con sede nell'UE che mostra una qualche forma di meccanismo di consenso (Degeling et al., 2019). Questi banner svolgono principalmente due funzioni: notifica—informare gli utenti sull'utilizzo dei cookie, e raccolta del consenso—permettere l'accettazione o il rifiuto espliciti.
Studi sulla funzionalità indicano che i banner di consenso efficaci possiedono le seguenti caratteristiche:
Nonostante i requisiti normativi, la conformità e l'usabilità variano in modo significativo. Secondo Degeling et al. (2019), solo l'11,8% dei banner analizzati forniva un'opzione altrettanto evidente per rifiutare tutti i cookie non essenziali quanto quella per accettarli. Questo dato evidenzia un problema diffuso: i banner spesso spingono gli utenti verso l'opzione "accetta", compromettendo il consenso informato.
Risultati chiave:
I banner che aderiscono ai requisiti legali e impiegano le migliori pratiche di progettazione contribuiscono positivamente all'autonomia e alla privacy dell'utente. Tuttavia, il panorama attuale mostra la necessità di un miglioramento continuo sia nella conformità che nell'UX, come dimostrato da audit empirici e ricerche sugli utenti.