August 9, 2025
2 min read
Un walled garden è definito come un ambiente digitale controllato in cui il fornitore di servizi esercita un'autorità completa sul proprio ecosistema, incluso il controllo del flusso di informazioni, delle funzionalità disponibili e delle autorizzazioni degli utenti. Questo concetto è particolarmente significativo nel marketing digitale, dove piattaforme come Google, Meta (Facebook/Instagram), Amazon e TikTok dominano accumulando ampi dati di prima parte degli utenti.
Le caratteristiche principali dei walled garden includono:
Le implicazioni per i marketer sono duplici. Da un lato, i walled garden offrono capacità di targeting sofisticate derivate da ricchi dati di prima parte, consentendo una pubblicità di precisione difficile da replicare al di fuori di questi ambienti. D'altro canto, la natura chiusa di questi ecosistemi favorisce la dipendenza degli inserzionisti e presenta sfide per il coordinamento delle campagne su più piattaforme.
Una maggiore dipendenza dai walled garden può portare a:
Questo equilibrio tra vantaggi e restrizioni è evidenziato in studi recenti:
"I walled garden rappresentano sia un'opportunità che una sfida per i marketer – massimizzano la precisione del targeting ma limitano la trasparenza e l'interoperabilità" (Smith & Johnson, 2023, Journal of Digital Marketing.
In conclusione, sebbene i walled garden forniscano potenti strumenti per gli inserzionisti all'interno dei loro confini, la mancanza di apertura può ostacolare una più ampia flessibilità della strategia di marketing e il processo decisionale basato sui dati in tutto l'ecosistema digitale.