August 9, 2025
3 min read
La conformità dei cookie si riferisce all'allineamento delle pratiche di un sito web con i requisiti normativi riguardanti la raccolta, l'archiviazione e l'utilizzo dei cookie—piccoli file di dati memorizzati sui dispositivi degli utenti. Le direttive normative come il General Data Protection Regulation (GDPR), il California Consumer Privacy Act (CCPA), la ePrivacy Directive, la Lei Geral de Proteção de Dados (LGPD) e la Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL) richiedono diverse azioni specifiche di conformità.
Studi osservazionali hanno dimostrato che, sebbene i tassi di conformità siano migliorati dopo il GDPR, la piena conformità è ancora carente; ad esempio, “più del 50% dei siti esaminati nell'UE imposta cookie di tracciamento prima di ottenere un consenso valido”. Ciò suggerisce lacune di implementazione persistenti anche nei mercati regolamentati.
La letteratura scientifica sostiene che la conformità non è solo un adeguamento tecnico, ma un processo continuo che richiede revisioni regolari dei meccanismi di consenso, delle politiche di trasparenza e delle configurazioni tecniche. L'applicazione da parte di autorità come la CNIL ha portato a multe significative per la non conformità, rafforzando l'importanza di rendere operative queste regole.
In sintesi, la conformità dei cookie è caratterizzata da:
Il mancato rispetto di questi requisiti può comportare sanzioni legali e danni alla reputazione, come dimostrato dalle azioni in corso da parte delle autorità per la protezione dei dati.