August 9, 2025
2 min read
Il California Privacy Rights Act (CPRA) rappresenta un'estensione e un'intensificazione del California Consumer Privacy Act (CCPA), in vigore dal 1° gennaio 2023. I principali risultati e impatti osservati in seguito all'implementazione del CPRA sono riassunti di seguito:
Espansione dei diritti dei consumatori:
Il CPRA introduce quattro nuovi diritti per i consumatori:
Ampliamento dell'ambito delle aziende regolamentate:
Il CPRA riduce la soglia per le aziende soggette a conformità:
Maggiore responsabilità per l'uso di terze parti:
La legge impone nuovi requisiti contrattuali e obblighi di due diligence alle aziende che condividono dati personali con terze parti, fornitori di servizi e appaltatori. Le aziende devono garantire che tali parti mantengano protezioni della privacy equivalenti, creando un effetto di conformità a cascata.
Categoria di informazioni personali sensibili:
Viene introdotta una nuova categoria per le “informazioni personali sensibili” (SPI), che include dati come numeri di Social Security, geolocalizzazione precisa, salute e dati biometrici. I consumatori hanno diritti espliciti per limitare l'uso e la divulgazione delle SPI, segnando un cambiamento significativo verso controlli sulla privacy più granulari.
Requisiti di consenso e trasparenza simili al GDPR:
Il CPRA impone meccanismi di consenso più chiari, una maggiore trasparenza nelle informative sulla privacy e obblighi più stringenti per il trattamento dei dati sensibili. Questi requisiti riflettono la convergenza degli standard tra la legge californiana e i principi del GDPR.
Nel complesso, il CPRA obbliga le aziende che operano in California a implementare pratiche di gestione della privacy più rigorose, ad adottare controlli rafforzati per i consumatori e a prepararsi a un maggiore controllo normativo. Gli elementi della legge simili al GDPR segnalano una tendenza verso l'armonizzazione dei quadri normativi sulla privacy statunitensi ed europei.