August 9, 2025
3 min read
La pubblicità comportamentale cross-contestuale (CCBA), come definita dal California Privacy Rights Act (CPRA), si riferisce a “il targeting di pubblicità a un consumatore basato sulle informazioni personali del consumatore ottenute dall'attività del consumatore attraverso aziende, siti web con marchi distinti, applicazioni o servizi, diversi dall'azienda, sito web con marchio distinto, applicazione o servizio con cui il consumatore interagisce intenzionalmente” (CPRA, 2020). Questa definizione sottolinea la pratica di tracciare il comportamento di un consumatore su più piattaforme o marchi per fornire annunci pubblicitari personalizzati.
Il risultato principale dell'inclusione della CCBA nel CPRA risiede nel suo requisito normativo di trasparenza e controllo da parte del consumatore. In particolare, quando un'organizzazione condivide informazioni personali con terze parti impegnate nella CCBA, l'organizzazione deve fornire ai consumatori la possibilità di rinunciare a tale condivisione. Questo si traduce in un mandato legale per:
L'enfasi sulla condivisione di informazioni personali distingue la CCBA ai sensi del CPRA da altre forme di pubblicità comportamentale che possono essere condotte esclusivamente all'interno di un singolo contesto aziendale. La normativa affronta quindi le preoccupazioni sulla privacy derivanti dall'aggregazione di dati tra entità e piattaforme non correlate.
Le implicazioni di questa normativa includono:
Ciò è in linea con i risultati di ricerche precedenti sulle normative sulla privacy che influenzano le dinamiche della pubblicità online. Ad esempio, gli studi indicano che i meccanismi di opt-out per i consumatori influenzano significativamente la portata e la precisione degli annunci mirati (Goldfarb & Tucker, 2011)[^1]. La posizione del CPRA sulla CCBA rafforza queste tendenze integrando i diritti di opt-out nella legislazione.
In sintesi, la definizione e la regolamentazione della pubblicità comportamentale cross-contestuale da parte del CPRA stabiliscono un quadro giuridico che enfatizza la scelta del consumatore e la trasparenza nella condivisione dei dati. Questo approccio modifica radicalmente il modo in cui le aziende si impegnano nella pubblicità personalizzata attraverso molteplici contesti digitali.
[^1]: Goldfarb, A., & Tucker, C. (2011). Regolamentazione della privacy e pubblicità online. Management Science, 57(1), 57-71. https://doi.org/10.1287/mnsc.1100.1193