August 9, 2025
2 min read
I Decentralized Identifiers (DID) rappresentano un approccio innovativo alla gestione dell'identità digitale, caratterizzato dalla loro natura incentrata sull'utente e auto-sovrana. A differenza degli identificatori tradizionali come indirizzi email o nomi utente, che sono emessi e controllati centralmente, i DID sono creati e gestiti dall'individuo senza dipendere da alcuna autorità centralizzata (ad esempio, governi o piattaforme di social media). Questo cambiamento di controllo altera fondamentalmente le dinamiche della verifica dell'identità e della privacy.
I DID sfruttano la blockchain o le tecnologie a registro distribuito (DLT) per ottenere:
Ad esempio, la città di Zug in Svizzera utilizza i DID per facilitare l'accesso sicuro ai servizi di e-government, dimostrando l'applicabilità e la scalabilità nel mondo reale di questa tecnologia in contesti di pubblica amministrazione (Allen, 2016).
I principali risultati tecnici e pratici degli studi includono:
L'adozione dei DID si allinea con i principi dell'identità auto-sovrana (SSI), conferendo agli individui autonomia sulla propria presenza digitale. Tuttavia, permangono sfide per un'ampia adozione, tra cui barriere di usabilità, accettazione normativa e integrazione con i framework di identità esistenti.
In sintesi, i DID forniscono un quadro decentralizzato per l'identità digitale che dà priorità al controllo dell'utente, alla privacy e alla sicurezza attraverso meccanismi di fiducia basati sulla blockchain. La loro implementazione in servizi comunali come quelli di Zug ne dimostra la fattibilità pratica, mentre la ricerca in corso affronta le sfide di scalabilità e interoperabilità.
Riferimenti
Allen, C. (2016). Il percorso verso l'identità auto-sovrana. Life With Alacrity. https://www.lifewithalacrity.com/2016/04/the-path-to-self-soverereign-identity.html
Sporny, M., Longley, D., Chadwick, D., Allen, C., & Grant, R. (2019). Decentralized Identifiers (DIDs) v1.0. Raccomandazione W3C. https://www.w3.org/TR/did-core/
Preukschat, A., & Reed, D. (2019). Identità auto-sovrana: Identità digitale decentralizzata e credenziali verificabili. Manning Publications.