Che cos'è Do Not Track? (DNT)
Il meccanismo Do Not Track (DNT) è implementato come un'impostazione del browser che trasmette una richiesta "Do Not Track" ai siti web visitati, segnalando la preferenza dell'utente di non essere tracciato sul web. Quando è attivato, il browser invia un'intestazione HTTP dedicata (DNT: 1
) a ogni richiesta, chiedendo ai siti web di astenersi dal raccogliere dati dell'utente o memorizzare cookie. Tuttavia, l'efficacia del DNT è intrinsecamente limitata dalla sua natura volontaria; l'adesione da parte dei siti web non è imposta per legge e i tassi di conformità rimangono bassi.
- Il DNT è supportato dai principali browser, ad es., Firefox e Chrome, tuttavia l'implementazione e la consapevolezza degli utenti variano ampiamente.
- Il segnale DNT esprime solo una preferenza, non è una barriera tecnica al tracciamento.
- La conformità è incoerente: gli studi dimostrano che la maggior parte dei siti commerciali ignora le richieste DNT.
- Lo standard non specifica meccanismi di applicazione; pertanto, i siti web non hanno alcun obbligo di onorare la richiesta.
- Le impostazioni del browser per il DNT possono essere attivate tramite:
- Firefox: Preferenze > Privacy e sicurezza > Invia ai siti web un segnale “Do Not Track” per indicare che non vuoi essere tracciato > Sempre
- Chrome: Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cookie e altri dati dei siti > Invia una richiesta “Do not track” con il tuo traffico di navigazione
Riepilogo degli impatti:
- Il DNT fornisce un valore simbolico come espressione dell'intento dell'utente.
- I benefici reali per la privacy sono minimi in assenza di un supporto normativo.
- La continua mancanza di adozione e applicazione suggerisce che gli utenti in cerca di una protezione significativa della privacy devono fare affidamento su strumenti aggiuntivi, come blocchi per i tracker o browser orientati alla privacy.
In sintesi, il DNT rappresenta un primo tentativo di controllo della privacy guidato dall'utente, ma si rivela insufficiente come mezzo affidabile o efficace per prevenire il tracciamento online a causa della sua implementazione volontaria e della mancanza di applicabilità.