August 9, 2025
2 min read
La crittografia omomorfica (HE) consente l'elaborazione di dati crittografati senza richiederne la decrittazione, preservando la riservatezza dei dati durante l'intero processo. Questa proprietà risolve sfide critiche di sicurezza nella privacy dei dati, in particolare in ambienti di calcolo in outsourcing o cloud. La tecnica garantisce che le operazioni eseguite sul testo cifrato corrispondano direttamente alle operazioni sul testo in chiaro dopo la decrittazione, mantenendo l'integrità dei risultati.
I risultati di numerosi studi dimostrano la fattibilità pratica della HE in diverse applicazioni:
Gli esperimenti dimostrano che gli schemi di crittografia completamente omomorfica (FHE), sebbene computazionalmente intensivi, sono diventati sempre più pratici grazie a ottimizzazioni algoritmiche e miglioramenti hardware. Gli schemi parzialmente omomorfici (che supportano operazioni limitate come addizione o moltiplicazione) offrono alternative efficienti per casi d'uso specifici.
I risultati principali includono:
In sintesi, la HE fornisce un solido quadro per l'elaborazione che preserva la privacy, con un'efficacia dimostrata in applicazioni del mondo reale. La ricerca continua mira al miglioramento delle prestazioni e a una più ampia adozione in ambiti con dati sensibili.