Le Informazioni di identificazione personale (PII), come definite dalle principali normative sulla privacy, comprendono qualsiasi dato in grado di identificare un individuo direttamente o indirettamente. L'analisi dei quadri giuridici rivela definizioni e categorizzazioni sfumate:
- Identificatori diretti: Questi includono nome, numero di previdenza sociale e dati biometrici—elementi che da soli possono individuare una persona (Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti, s.d.).
- Identificatori indiretti: Dati come razza, informazioni sull'occupazione o identificatori online rientrano in questa categoria quando combinati con altri dati per rivelare potenzialmente l'identità.
Le prospettive normative forniscono ambiti di applicazione contrastanti ma sovrapposti:
- Ai sensi del California Consumer Privacy Act (CCPA), le PII sono definite come “informazioni che identificano, si riferiscono a, descrivono, sono in grado di essere associate o potrebbero essere ragionevolmente collegate, direttamente o indirettamente, a un particolare consumatore o nucleo familiare”.
- Il General Data Protection Regulation (GDPR) nell'UE adotta un termine più ampio, “dati personali,” che include qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile, come nomi, numeri di identificazione, dati sulla posizione e caratteristiche dell'identità fisica o sociale.
I principali risultati della letteratura recente sottolineano:
- La distinzione tra PII e dati anonimizzati è fondamentale; tecniche di anonimizzazione efficaci devono garantire che la re-identificazione non sia fattibile anche quando vengono combinati identificatori indiretti.
- Le differenze intergiurisdizionali presentano sfide di conformità per le organizzazioni multinazionali a causa delle diverse interpretazioni di ciò che costituisce PII/dati personali.
- I progressi nell'analisi dei dati amplificano il rischio di re-identificazione, evidenziando la necessità di una rivalutazione continua di ciò che dovrebbe essere classificato come PII.
In sintesi, le PII sono un concetto giuridicamente e operativamente fluido, modellato dalle capacità tecnologiche e dal contesto legislativo. Le organizzazioni devono monitorare continuamente sia i set di dati che le leggi applicabili per garantire la corretta gestione delle PII ed evitare violazioni normative.