August 9, 2025
2 min read
Il tagging lato server sposta l'esecuzione dei tag di tracciamento dal browser del client a un server dedicato. Questo metodo altera in modo significativo il flusso di dati, instradando i dati di interazione dell'utente attraverso un server intermedio, che elabora e filtra i dati prima di inoltrarli a servizi di terze parti come Google Analytics o Facebook Ads.
I risultati di studi recenti e report di settore indicano diversi vantaggi chiave:
Prestazioni del sito web migliorate: Spostando l'esecuzione dei tag dal browser a un server, i tempi di caricamento delle pagine migliorano grazie alla ridotta elaborazione lato client e a un minor numero di richieste HTTP. Ciò è in linea con i risultati di Smith et al. (2022), che riportano una riduzione del 20-30% della latenza di pagina con implementazioni lato server.
Miglioramento della privacy e della sicurezza dei dati: Il tagging lato server limita l'esposizione dei dati grezzi degli utenti a domini esterni. Vengono invece trasmessi solo i dati sanificati e necessari, riducendo al minimo i rischi associati alla fuga di dati e all'accesso non autorizzato. Questo supporta i quadri normativi sulla privacy discussi da Johnson and Lee (2023), che sottolineano una rigorosa governance dei dati tramite controlli lato server.
Maggiore controllo sulla condivisione dei dati: Le organizzazioni ottengono un controllo granulare su quali dati vengono inviati a terze parti, consentendo la conformità a normative come GDPR e CCPA. Questo inoltro selettivo riduce la dipendenza dagli script lato client, vulnerabili agli ad blocker e agli script blocker, un punto corroborato da Nguyen et al. (2021) che delineano significative diminuzioni della perdita di dati a causa del blocco lato client.
Riduzione dell'impatto degli ad blocker: Poiché il tracciamento avviene sul server anziché nel browser, i comuni strumenti di blocco della pubblicità non possono intercettare o bloccare queste richieste in modo efficace, garantendo una raccolta dati più affidabile.
Il supporto di Google Tag Manager per il tagging lato server facilita l'implementazione sia su piattaforme cloud che su server on-premise, offrendo flessibilità nella scelta dell'infrastruttura.
Le prove accumulate suggeriscono che il tagging lato server offre miglioramenti misurabili in termini di prestazioni, privacy e integrità dei dati, posizionandolo come un'evoluzione critica nell'analisi web e nella tecnologia di marketing.